L’Italia prigioniera in un dagherrotipo
Qual'è la missione di questi rappresentanti di minoranze promossi al rango di statisti?di Davide Giacalone - 28 aprile 2006
Mistica e sacralità costituzionali
La nostra legge fondamentale sta compiendo sessant’anni. E si vede lontano un migliodi Angelo Romano - 28 aprile 2006
L'Eni di oggi e quella di Mattei
Il centenario del grande manager e le incognite future del gruppo italianodi Elio Di Caprio - 28 aprile 2006
A un inedito Bazoli politologo
Ma ai “grandi vecchi” è richiesto ben altro ruolo: la loro saggezza a spese dell’Italiadi Enrico Cisnetto - 28 aprile 2006
L’Italia prigioniera in un dagherrotipo
Qual'è la missione di questi rappresentanti di minoranze promossi al rango di statisti?di Davide Giacalone - 28 aprile 2006
Mistica e sacralità costituzionali
La nostra legge fondamentale sta compiendo sessant’anni. E si vede lontano un migliodi Angelo Romano - 28 aprile 2006
L'Eni di oggi e quella di Mattei
Il centenario del grande manager e le incognite future del gruppo italianodi Elio Di Caprio - 28 aprile 2006
La doppia beffa della legge elettorale
Pareggio e ingovernabilità frutto della partitocrazia che non ha saputo evolveredi Paolo Bozzacchi - 27 aprile 2006
Un errore? No, un vero orrore
Nel 2006 la Liberazione non è ancora sentita come una conquista di tutti.E Milano confermadi Davide Giacalone - 27 aprile 2006
La doppia beffa della legge elettorale
Pareggio e ingovernabilità frutto della partitocrazia che non ha saputo evolveredi Paolo Bozzacchi - 27 aprile 2006
Un errore? No, un vero orrore
Nel 2006 la Liberazione non è ancora sentita come una conquista di tutti.E Milano confermadi Davide Giacalone - 27 aprile 2006
Formula magica nell’immobilismo tv
Se la Rai è il totem della comunicazione televisiva, è pure retta e governata da politicidi Davide Giacalone - 26 aprile 2006
L'EDITORIALE
DI TERZA REPUBBLICA
Società Aperta è un movimento d’opinione, nato dall’iniziativa di un gruppo di cittadini, provenienti da esperienze professionali e politiche differenti, animati dalla comune preoccupazione per il progressivo declino dell’Italia, già dal lontano 2003, quando il declino dell’economia, almeno a noi, già era evidente come realtà acquisita. L’intento iniziale era evitare che il declino diventasse strutturale, trasformandosi in decadenza. Oltre a diverse soluzioni economiche, Società Aperta, fin dalla sua costituzione, è stata convinta che l’unico modo per fermare il declino sarebbe stato cominciare a ragionare, senza pregiudizi e logiche di appartenenza, sulle cause profonde della crisi economica italiana e sulle possibili vie d’uscita. Non soluzioni di destra o di sinistra, ma semplici soluzioni. Invece, il nostro Paese è rimasto politicamente paralizzato su un bipolarismo armato e pregiudizievole, che ha contribuito alla paralisi totale del sistema. Fin dal 2003 aspiravamo il superamento della fallimentare Seconda Repubblica, per approdare alla Terza, le cui regole vanno scritte aggiornando i contenuti della Carta Costituzionale e riformulando un patto sociale che reimmagini, modernizzandola, la costituzione materiale del Paese. Questo quotidiano online nasce come spin-off di Società Aperta, con lo scopo di raccogliere riflessioni, analisi e commenti propedeutici al salto di qualità necessario