Lo spirito Costituente per rinascere
Cronaca dell’incontro di Società Aperta Giovani del 16 giugnodi Antonio Picasso - 20 giugno 2006
Irridenti ed eccentriche proposte
I ricatti della Lega e l'istinto di conservazione dell'establishment. Ma l’elettorato?di Elio Di Caprio - 20 giugno 2006
Lo spirito Costituente per rinascere
Cronaca dell’incontro di Società Aperta Giovani del 16 giugnodi Antonio Picasso - 20 giugno 2006
Se andare avanti significa scivolare
Si avvicina l’appuntamento del 25 giugno. La costosa strada federalista unica soluzione?di Enrico Cisnetto - 19 giugno 2006
Se andare avanti significa scivolare
Si avvicina l’appuntamento del 25 giugno. La costosa strada federalista unica soluzione?di Enrico Cisnetto - 19 giugno 2006
Benzina inutile per un motore fuso
La selezione degli incentivi: strategica per rendere meno onerosa la manovra sul bilanciodi Enrico Cisnetto - 16 giugno 2006
Benzina inutile per un motore fuso
La selezione degli incentivi: strategica per rendere meno onerosa la manovra sul bilanciodi Enrico Cisnetto - 16 giugno 2006
Il problema non è irritare Washington
Concentrarsi sulle potenzialità offerte dalla Nato e distaccarsi dalla Vecchia Europadi Davide Giacalone - 15 giugno 2006
Miopia e sprechi bipartisan
L’ultimo esempio è il federalismo all’italiana. Quando drammatizzare può tornare utiledi Enrico Cisnetto - 15 giugno 2006
Il Pri di fronte al pareggio elettorale
Apriamo un dibattito sui valori e sul futuro del Partito repubblicano. Un invito al dialogodi Giancarlo Tartaglia - 15 giugno 2006
Il problema non è irritare Washington
Concentrarsi sulle potenzialità offerte dalla Nato e distaccarsi dalla Vecchia Europadi Davide Giacalone - 15 giugno 2006
Miopia e sprechi bipartisan
L’ultimo esempio è il federalismo all’italiana. Quando drammatizzare può tornare utiledi Enrico Cisnetto - 15 giugno 2006
L'EDITORIALE
DI TERZA REPUBBLICA
Società Aperta è un movimento d’opinione, nato dall’iniziativa di un gruppo di cittadini, provenienti da esperienze professionali e politiche differenti, animati dalla comune preoccupazione per il progressivo declino dell’Italia, già dal lontano 2003, quando il declino dell’economia, almeno a noi, già era evidente come realtà acquisita. L’intento iniziale era evitare che il declino diventasse strutturale, trasformandosi in decadenza. Oltre a diverse soluzioni economiche, Società Aperta, fin dalla sua costituzione, è stata convinta che l’unico modo per fermare il declino sarebbe stato cominciare a ragionare, senza pregiudizi e logiche di appartenenza, sulle cause profonde della crisi economica italiana e sulle possibili vie d’uscita. Non soluzioni di destra o di sinistra, ma semplici soluzioni. Invece, il nostro Paese è rimasto politicamente paralizzato su un bipolarismo armato e pregiudizievole, che ha contribuito alla paralisi totale del sistema. Fin dal 2003 aspiravamo il superamento della fallimentare Seconda Repubblica, per approdare alla Terza, le cui regole vanno scritte aggiornando i contenuti della Carta Costituzionale e riformulando un patto sociale che reimmagini, modernizzandola, la costituzione materiale del Paese. Questo quotidiano online nasce come spin-off di Società Aperta, con lo scopo di raccogliere riflessioni, analisi e commenti propedeutici al salto di qualità necessario