ultimora
Public Policy
  • Home » 
  • Archivio » 
  • Dall'egemonia alla subalternità

Bipolarismo come valore intoccabile?

Dall'egemonia alla subalternità

Sono bastati 15 anni per fare a pezzi una cultura che diceva di essere la migliore

di Davide Giacalone - 29 ottobre 2007

Un tempo i comunisti andavano fieri della loro “egemonia”, della capacità culturale d’essere attrattivi e trascinare gli altri sul proprio terreno. I post non sono all’altezza del lascito e da anni vivono subendo l’egemonia berlusconiana. I sintomi di questa subalternità sono evidenti, se solo si pensa a temi come il bipolarismo e la concezione stessa del partito.

Non solo l’Italia non era mai stata bipolarista, ma l’intera lezione berlingueriana, come l’originaria impostazione togliattiana, ne era la negazione. Bipolarista e presidenzialista era il Partito d’Azione, piccolo. Il bipolarismo contemporaneo è un’invenzione di Berlusconi, il frutto della “discesa in campo” e della decisione di mettere assieme tutti quelli che s’opponevano alla “gioiosa macchina da guerra”. Così nasce la coalizione (che erano due) disomogenea e vincente. La volta dopo la sinistra fece la stessa cosa, e da allora ripete che il bipolarismo è un valore intangibile.

Nella tradizione della sinistra il partito è un concetto assai chiaro, di marca leninista, fatto di militanti, sezioni, gruppi dirigenti e capo. A questo soggetto Gramsci assegna il ruolo di principe, dall’archetipo machiavellico riadattato all’idea di dittatura del proletariato. Più semplicemente, il partito è la struttura che costruisce consenso e trasmette le idee politiche al popolo. La sua disciplina interna si chiama “centralismo democratico”, che contagia tutti, ad eccezione della democrazia cristiana. Nel ’93 Berlusconi crea un partito di natura opposta, con un leader che si rivolge direttamente agli elettori. Se fossero azionisti ed uno solo potesse rappresentarli, per lui sarebbe meglio, ma il loro consenso porta gli eletti, e da qui il minimo d’organizzazione necessaria. Il neonato partito democratico ripercorre la stessa strada, facendo eleggere il segretario non dagli iscritti, ma dai passanti. Il partito non è più prodotto da chi ci sta dentro, ma un prodotto che si offre al mercato. Ciò è poco capito perché la gran parte dei sé dicenti intellettuali è orfana del mondo andato, tenuta assieme da quel trionfo del berlusconismo che è l’antiberlusconismo. Sono bastati quindici anni per fare a pezzi un’egemonia che pretendeva d’avere la storia dalla propria parte. Il dopo è da costruire, da una parte e dall’altra.



Pubblicato da Libero

Social feed




documenti

Test

chi siamo

Terza Repubblica è il quotidiano online fondato e diretto da Enrico Cisnetto nato nel 2005 dall'esperienza di Società Aperta con l'obiettivo di creare uno spazio di commento indipendente e fuori dal coro sul contesto politico-economico del paese.