ultimora
Public Policy
  • Home » 
  • Archivio » 
  • A caccia della Generazione Piperno

Dopo l’uscita di “Con le peggiori intenzioni”

A caccia della Generazione Piperno

In scena il mondo dei trentenni insoddisfatti e in cerca di riscatto: è nato il pipernismo?

di Roberto Paglialonga - 25 aprile 2005

Piperno o non Piperno? Il mondo intellettuale si spacca attorno a Con le peggiori intenzioni di Alessandro Piperno. Quasi che il romanzo dello scrittore romano (nasce nella Capitale nel 1972) rappresenti una cesura, un punto di non ritorno, e che quindi non sia possibile parlarne se non schierandosi. O di qua o di là. Secondo una logica binaria, tipica di un modo di pensare ideologico che si credeva finito definitivamente e che, invece, la potenza della scrittura ha risvegliato.

Purtroppo e per fortuna.

Purtroppo, perché spesso un libro – e quello di Piperno in particolare – non è riconducibile soltanto alle categorie del bello o del brutto, ma coglie una serie di posizioni mediane, di sfaccettature che meglio possono far capire lo spessore e l’importanza di una storia. Per fortuna, perché se non altro Con le peggiori intenzioni sembra aver riacceso la voglia di parlare di cultura, ha scatenato pulsioni, sentimenti e interpretazioni violente, che un romanzo “normale” non riesce evidentemente ad accendere.

Lo scritto di Piperno, invece, è intenso e vivacissimo, ma paragonarlo alla letteratura proustiana o di Philip Roth è forse eccessivo. Allo stesso modo – a mio avviso – insensate sono le critiche che ne hanno parlato come il trionfo della noia (Giovanni Pacchiano sul Sole 24Ore), e stucchevoli quelle che l’hanno bollato come romanzo di regime (Aldo Nove su Liberazione). Addirittura. Piuttosto, è sicuramente il caso letterario dell’anno, un romanzo riuscito, ironico e irriverente, e proprio per questo permeato di un’amarezza incancellabile e spessa.

La storia è semplice, ma priva di linearità. Anche se proprio grazie ai frequenti sbalzi spazio-temporali il racconto si mantiene vivace e fresco dalla prima all’ultima pagina. Piperno è abilissimo, con un linguaggio ricercato e sapiente, che alterna appassionate descrizioni a dialoghi brucianti e secchi, nel raccontare l’epopea dei Sonnino, ricca famiglia ebraico-romana, colta nel momento di massima ascesa e di vertiginoso declino. Tutto attraverso gli occhi di Daniel, il giovane rampollo, affetto da complessi d’inferiorità e inettitudine, che lo costringeranno ad una vita d’invidia, rimorsi e presunte vendette. A cominciare da quella nei confronti delle tradizioni e del proprio mondo, quello giudaico, contro il quale si sentirà “costretto” a scrivere un velenoso pamphlet, a quella molto più fisica contro l’amata Gaia, la fighetta di turno ben più attenta all’apparire che all’essere, e degna rappresentante del mondo anni ’80: vestiti, aperitivi, grandi feste e totale assenza di coscienza di sé.

Il romanzo è organizzato in due parti. Nella prima, le figure del nonno Bepy, sfrenato ed impenitente amatore, e del padre Luca, uomo d’affari e dandy naturale, vivono esclusivamente nel racconto in prima persona del piccolo Daniel, perennemente vittima delle persone con le quali si confronta. Nella seconda, è un Daniel ormai trentenne a raccontare se stesso, la propria infanzia, l’uscita, dolorosa, dalla pubertà e l’ingresso nell’età adulta. Una vita da inadeguato ed emarginato, sessuomane voyeur. Un disorientamento, tipico del rampantismo consumista anni Ottanta, che con le peggiori intenzioni lo porterà inevitabilmente a gesti estremi, narrati con leggerezza e sarcasmo da Piperno.

Attorno al quale una “Generazione” riconoscibile esiste già. Eccome. Quella, insoddisfatta, dei trentenni di oggi, schiacciati dal peso delle aspettative spesso impossibilitati di rendere attuali. Non saranno tutti pipernisti, ma certo fortissima sarà l’identificazione che ciascuno di essi potrà trovare, nel corso della lettura, con almeno una delle caratteristiche caratteriali di Daniel. O forse dello stesso Alessandro Piperno. Che, nel frattempo, continua ad insegnare letteratura francese all’università romana di Tor Vergata e a collaborare con la rivista “Nuovi Argomenti”. In attesa del nuovo romanzo. Ora ovviamente attesissimo.

Social feed




documenti

Test

chi siamo

Terza Repubblica è il quotidiano online fondato e diretto da Enrico Cisnetto nato nel 2005 dall'esperienza di Società Aperta con l'obiettivo di creare uno spazio di commento indipendente e fuori dal coro sul contesto politico-economico del paese.