ultimora
Public Policy

L'editoriale di TerzaRepubblica

Pd, two is meglio che one

AL PD, NATO PER ERRORE, NON RESTA CHE DIVIDERSI TRA MASSIMALISTI E RIFORMISTI 

di Enrico Cisnetto - 08 ottobre 2022

In attesa di vedere all’opera i vincitori, o meglio la vincitrice, delle elezioni, è opportuno capire cosa accade sul fronte opposto. Le preannunciate ma non ancora formalizzate dimissioni di Enrico Letta hanno avuto il merito di aprire una discussione dentro e fuori il Pd, e il demerito di aver spinto enne soggetti, più o meno titolati, a lanciare o a far lanciare la loro candidatura alla segreteria del partito, finendo per credere e far credere che il problema del Pd sia solo una questione di leadership. Il tutto senza la definizione di un percorso chiaro e lineare – salvo il fatto che prima o poi il congresso nazionale andrà celebrato – ma soprattutto senza la consapevolezza, tranne rare eccezioni e qualche riferimento non sempre congruo al novembre 1989 (la svolta della Bolognina, quando Achille Occhetto avviò lo scioglimento del Pci e la nascita Pds).

In realtà, ad essere in crisi, e non solo in Italia, è l’intera sinistra, che da tempo ha perso la vecchia ragion d’essere e le relative rappresentanze sociali, senza averne trovate di nuove. I motivi sono tanti, e non tutta la responsabilità fa capo alle scelte fatte (o non fatte). Ma certo, se è vero che l’atomizzazione sociale (la società liquida descritta da Zygmunt Bauman) ha un grande peso, la colpa della sinistra sta nel fatto di non essere stata capace di leggerla e di trovare delle risposte. Lo scrittore Emanuele Trevi sostiene, e io sono molto d’accordo con lui, che l’errore più grave sia culturale: la sinistra ha elaborato una “cultura del biasimo” che declina in modo opprimente il decalogo di ciò che non si può fare e dire, codici astratti – e dunque confliggenti con la vita vera – che Simone Weil chiamava “le finte purificazioni, che servono a farti sentire migliore degli altri”. Ecco spiegata la decrescita continua degli elettori: il politicamente corretto – che è tutt’altra cosa dei “doveri” mazzinianamente intesi ed è il contrario della meritocrazia – allontana le masse e i giovani, mentre attrae la “borghesia ztl”, spesso improduttiva se non parassitaria, del tutto minoritaria.

Certo, poi ci sono gli errori più squisitamente politici. Per esempio, aver creduto alla favola maggioritaria, che è stata addirittura posta da Walter Veltroni alla base del nascente Pd (“partito a vocazione maggioritaria”). L’essere transitati dal marxismo eretto a ideologia totalizzante al liberismo nella versione più scolastica e acritica, senza fermarsi alla casella della cultura keynesiana, per poi rinculare verso la peggiore delle sponde possibili, il populismo, concedendosi ad esso in tutte le sue declinazioni, da quella economica (i bonus e tutte le varie forme di spesa pubblica) a quella istituzionale (la riduzione del numero dei parlamentari). Il non essersi mai scrollato di dosso, quasi fosse una seconda pelle, quel giustizialismo usato dal 1992 in poi per scalzare il potere dominante e sostituirlo. Tutte questioni su cui il dibattito è stato flebile e marginale, per lasciare viceversa campo libero – anche e forse soprattutto all’interno del partito – a quello che io non considero un errore in sè: la cosiddetta “vocazione governista”. Si è detto, cioè, che il Pd avrebbe eretto a sua vera e unificante ideologia il potere – come se la politica non fosse lo strumento per il raggiungimento del potere e ci si dovesse appagare della semplice testimonianza – e avesse piegato tutte le sue politiche all’obiettivo di essere al governo. Ora, è vero che il Pd è stato molto al governo, ma credo che ciò che più conta è come c’è stato, quali politiche ha promosso e realizzato. E quali alleanze ha stretto, a questo fine. Ed è qui che casca l’asino. Perché nella Seconda Repubblica ha contribuito a costruire, esattamente come Silvio Berlusconi sul fronte opposto, un bipolarismo malato, in nome del quale – e in virtù delle leggi elettorali maggioritarie che lo hanno sorretto – si sono costruite maggioranze eterogenee e posticce, buone per vincere le elezioni ma pessime per governare. Idea bacata che dal 2011 in poi – a parte i momenti di unità nazionale, peraltro passaggi obbligati dalle circostanze anziché frutto di scelte – ha spinto il Pd verso l’idea di recuperare l’anti-politica (magari con l’intento pedagogico di redimerla) nelle sue varie forme, a cominciare da quella grillina.

E qui siamo all’errore degli errori: elevare Giuseppe Conte, l’avvocato del popolo, a “fortissimo punto di riferimento di tutte le forze progressiste”. Una scelta pensata dall’ideologo all’amatriciana in salsa thailandese Goffredo Bettini, fatta propria da Nicola Zingaretti e poi accantonata tra mille contraddizioni da Enrico Letta, peraltro incapace di essere conseguente e costruire un’alternativa (per la quale era indispensabile il ritorno pieno al proporzionale). Scelta che ora si riaffaccia alla ribalta prepotentemente dopo l’esito del voto del 25 settembre, con alcune componenti del Pd e diversi interlocutori esterni che spingono per la nascita di una “cosa progressista” che leghi indissolubilmente i 5stelle e il Pd e tutto ciò che sta alla sua sinistra. Insomma, quello che doveva essere il “campo largo” e che non è stato.

Ed è proprio da qui che il Pd dovrebbe ripartire. Non per farla propria, ma per prendere atto che essa non è politicamente e culturalmente compatibile con l’opzione “riformista”, che è propria di un’altra parte del partito. E decidersi a dividere ciò che posticciamente era stato a suo tempo unito. Da una parte un partito massimalista alla Jean-Luc Mélenchon (o, se piace di più, laburista stile Jeremy Corbin), con dentro anche Conte e la pattuglia del Fatto Quotidiano, il duo Fratoianni-Bonelli, Maurizio Landini e Michele Santoro, il professor Tomaso Montanari e il professionista dell’antimafia Roberto Saviano. Dall’altra, un partito riformista, magari con un’anima più socialista o liberal-socialista e una più marcatamente liberal-democratica, che aggiunga ai riformisti del Pd il duo Calenda-Renzi, che recuperi Emma Bonino e il mondo radicale, che si prepari ad ereditare i moderati di Forza Italia (meglio gli elettori che gli eletti) una volta che la calamita berlusconiana non ci sarà più.

Insomma, per salvare la sinistra, anzi le due sinistre, bisogna dichiarare definitivamente fallito l’esperimento veltroniano di mettere insieme i post-comunisti e gli ex democristiani di sinistra, più una spruzzata di laici, e di conseguenza sciogliere il Pd. Altro che cambiare segretario, magari ricorrendo ancora una volta al plebiscitarismo delle primarie, e procedere al restyling di nome e marchio, quasi fosse un prodotto da rilanciare sul mercato. Altro che sperare nel lavacro purificatore dello stare per un po’ all’opposizione. Altro che “apriamo le finestre” e facciamo entrare forze fresche contro i potentati locali e il loro sistema feudale. Altro che fare un congresso rifondativo per “andar oltre” senza dire cosa ciò significhi (“l’oltrismo” è una dei grandi “ismi” che pervade l’intellighenzia di sinistra). Il tema non è ritrovare l’unità – che non c’è mai stata, realmente – ma consacrare le diversità, senza più ambiguità e ipocrisie.

Qualcuno dice – anche tra i miei ospiti di War Room (link….) – che sarebbe suicida far vivere queste diversità in soggetti distinti e che occorre un grande aggregatore pur che sia capace di tollerare al suo interno punti di vista e priorità diverse, e dunque per questo contendibile. Capisco, ma tutto ciò si giustifica solo se s’intende inseguire ancora il mito del partito a vocazione maggioritaria, che porta con sé come inevitabile corollario l’altra storica parola d’ordine mitologica “nessuno alla nostra sinistra”, e continuare ad offrire al Paese l’opzione del sistema politico bipolare nonostante i suoi clamorosi (e costosi) fallimenti. Se invece ci si decide una volta per tutte a costruire alleanze politiche (basate sulle affinità) e non cartelli elettorali (che svaniscono dopo il voto), allora dividersi è la cosa più logica da fare. Anche in vista della certa spaccatura del “destra-centro” – l’incertezza riguarda il motivo scatenante e il momento in cui si manifesterà – che richiederà sforzi di fantasia per assicurare un governo decente al Paese.

Nel frattempo, consiglio ai dirigenti del Pd, e a tutti gli appassionati della materia, di leggersi il libro di un ex (è uscito dal partito nel 2014), Antonio Floridia, docente di istituzioni e processi politici all’Università di Firenze, dall’evocativo titolo “Un partito sbagliato” (Castelvecchi Editore). È una lettura istruttiva.

Social feed




documenti

Test

chi siamo

Terza Repubblica è il quotidiano online fondato e diretto da Enrico Cisnetto nato nel 2005 dall'esperienza di Società Aperta con l'obiettivo di creare uno spazio di commento indipendente e fuori dal coro sul contesto politico-economico del paese.