ultimora
Public Policy
  • Home » 
  • Articoli » 
  • 20180429 - L'Italia va al rilento

La ripresa troppo fragile

L'Italia va al rilento

Sfruttare gli immobili pubblici, ecco la via per ridurre il debito

di Enrico Cisnetto - 29 aprile 2018

Tre indizi fanno una prova, cinque una certezza. Prima il World Economic Outlook dell'FMI, poi le scelte della Bce, il quadro previsionale contenuto nel Def, il monito di S & P che accompagna la conferma del rating paese e infine l'allarme di Bankitalia sul debito, ci dicono tutti la stessa cosa: l'Italia va a rilento, con l'attuale crescita di fattori esogeni e il futuro che, in un contesto in rallentamento, è più incerto che altrove. E 'la certezza che la crisi non è per nulla definitivamente alle nostre spalle, tanto che non ci muoviamo subito l'annunciato rallentamento finirà col farci tornare indietro.

L’Fmi certifica che se nel 2017 l’economia è cresciuta molto bene a livello mondiale (+3,7%) e discretamente nell’area euro (+2,85%), molto meno bene è andata da noi (+1,5%), e così sarà anche nel 2018 e 2019. Inoltre, c’è da mettere agli atti che il reddito pro-capite della Spagna, salito a 38.286 dollari, ha superato quello dell’Italia (38.140). Tutto questo, purtroppo, in un contesto di tensioni geopolitiche, di guerra commerciale innescata dai dazi di Trump, di turbolenze dei mercati e di inflazione che non cresce. In tale scenario e di fronte alla “perdita di slancio” dell’economia, la Bce ha lasciato invariati sia tassi di interesse che il piano di acquisti di titoli di stato (il famoso QE), che resta di 30 miliardi al mese fino a settembre, “o anche oltre” se necessario. Tuttavia, di fronte a segnali negativi “inaspettati” o “sorprendenti”, oltre a invocare le tre P teologali (prudenza, pazienza e persistenza) Draghi è stato chiaro: “è necessario ripristinare i margini di bilancio nei Paesi con alto debito pubblico”. In pratica parlava dell’Italia, che è il Paese che ha perso di più durante la crisi e che ora cresce di meno. E se anche dopo il 4 marzo lo spread con la Germania è rimasto stabile, è pur vero che è più che raddoppiato quello verso altri due target come Spagna e Portogallo. 

La spiegazione la si ritrova nel Def. Se pure il pil per il 2018 è stato alzato all’1,5%, scenderà poi all’1,4% nel 2019 e all’1,3% nel 2020, con potenziali ulteriori effetti recessivi qualora dovesse scattare l’aumento dell’Iva (19,2 miliardi nel biennio). A dimostrazione che la precaria situazione di finanza pubblica restringe i margini di manovra e toglie fiato alla ripresa. Infatti, la progressiva riduzione del deficit – dal 2,3% del 2017 all’1,6% di quest’anno e di 8 decimali il prossimo – può affogare la debole ripresa, come anche il rischio che una guerra commerciale, che può sottrarre fino a 8 decimali di pil. Ma, ovviamente, ciò che ci rende più vulnerabili e fragili degli altri è il debito, che ci costa 70 miliardi l’anno.

Finalmente, come è scritto nel Def, sono state avviate dismissioni del patrimonio immobiliare pubblico inutilizzato. Bene nell’intento, ma male nella realizzazione, perché in 6 anni (dal 2015 al 2020) se ne ricavano 4,83 miliardi, che rappresentano solo lo 0,2% dei 2280 che abbiamo sul groppone. Un’inezia, ancor più se si considera che il patrimonio immobiliare pubblico è stimato intorno ai 400 miliardi. Allora, perché non accelerare su questa strada, conferendo progressivamente gli immobili ad una società da quotare in Borsa che possa gestirli, tagliando così il debito in modo consistente? Qui le nubi si addensano e le previsioni si fanno nere, bisogna riparare il tetto prima della tempesta. (twitter @ecisnetto)

Social feed




documenti

Test

chi siamo

Terza Repubblica è il quotidiano online fondato e diretto da Enrico Cisnetto nato nel 2005 dall'esperienza di Società Aperta con l'obiettivo di creare uno spazio di commento indipendente e fuori dal coro sul contesto politico-economico del paese.