Tutti i numeri dello spread
Dal debito pubblico alla deflazione, passando per il risparmio sugli interessi. Lo spread va giù, ma guai a festeggiare troppodi Enrico Cisnetto - 05 gennaio 2014
Inoltre, sul debito è opposta la tendenza: il loro indebitamento si riduce – in un anno dell’1,9%, pari a circa 40 miliardi – mentre il nostro sale, visto che rispetto a un anno fa è aumentato di 95 miliardi (+4,7%). Solo l’inflazione sembra andar meglio: 1,2% Italia, 1,6% Germania. Ma è apparenza, perché in questa fase congiunturale il problema numero uno è la deflazione (crescita bassa o negativa accompagnata da forte contenimento dei prezzi per effetto della contrazione dei consumi), e essere oggi noi con a meno della metà del 3% di 12 mesi fa, non è affatto un vantaggio.
Vi bastano questi dati per poter analizzare al meglio i 200 punti (pardon, 197) che separano il rendimento dei Bund decennali tedeschi da quello degli analoghi Btp italiani? Forse sono un po’ più utili delle chiacchiere che si sono sentite fare in queste ore: da quella che lo spread è una truffa – ma come, lo è allo stesso modo quando arriva a 550 punti e quando scende a meno della metà? – a quella che è tutto merito del governo e della stabilità che assicura (qui basterebbe notare che è la Spagna a potersi fregiare di questo titolo, visto che pur avendo problemi strutturali più gravi dei nostri, gode di un differenziale più basso).
La verità è che lo spread batte in ritirata da mesi, per effetto sia della enorme liquidità messa in circolo nel mondo dalle politiche monetarie espansive (in particolare americana e giapponese) – 1.500 miliardi di dollari solo nel 2013 – sia del rialzo dei rendimenti dei titoli pubblici tedeschi, che sono usciti dall’area del “quasi zero”, che andava bene quando la liquidità era scarsa e gli investitori cercavano prima di tutto la sicurezza, per arrivare al 2% (contro il 4% dei titoli italiani, fa esattamente 200 punti di differenziale).
Naturalmente, questo non vuol dire che non ci siano positivi risvolti da questo calo dello spread. Dai 2,7 miliardi di interessi risparmiati, alle maggiori possibilità di rispettare i vincoli europei senza dover mettere mano ad una manovra correttiva (le stime per il 2014 formulate dal governo si basano su una crescita del pil dell’1,1%, mentre tutte le previsioni non vanno oltre lo 0,5%). Ma anche qui occorre dire le cose come stanno: arrivando a detenere 790 miliardi di titoli del Tesoro su un ammontare complessivo di 1.740, le banche fanno la parte del leone nel sostenere il debito pubblico.
Domanda: fino a che punto potranno farlo, tanto più se i rendimenti calano? E se invece dovessero tenere questo ritmo, ciò andrebbe ancora a scapito dei finanziamenti alle imprese e alle famiglie, con tutto quello che ne consegue per l’economia reale? Insomma, consiglio da amico: festeggiare il calo dello spread con moderazione. (twitter @ecisnetto)
L'EDITORIALE
DI TERZA REPUBBLICA
Società Aperta è un movimento d’opinione, nato dall’iniziativa di un gruppo di cittadini, provenienti da esperienze professionali e politiche differenti, animati dalla comune preoccupazione per il progressivo declino dell’Italia, già dal lontano 2003, quando il declino dell’economia, almeno a noi, già era evidente come realtà acquisita. L’intento iniziale era evitare che il declino diventasse strutturale, trasformandosi in decadenza. Oltre a diverse soluzioni economiche, Società Aperta, fin dalla sua costituzione, è stata convinta che l’unico modo per fermare il declino sarebbe stato cominciare a ragionare, senza pregiudizi e logiche di appartenenza, sulle cause profonde della crisi economica italiana e sulle possibili vie d’uscita. Non soluzioni di destra o di sinistra, ma semplici soluzioni. Invece, il nostro Paese è rimasto politicamente paralizzato su un bipolarismo armato e pregiudizievole, che ha contribuito alla paralisi totale del sistema. Fin dal 2003 aspiravamo il superamento della fallimentare Seconda Repubblica, per approdare alla Terza, le cui regole vanno scritte aggiornando i contenuti della Carta Costituzionale e riformulando un patto sociale che reimmagini, modernizzandola, la costituzione materiale del Paese. Questo quotidiano online nasce come spin-off di Società Aperta, con lo scopo di raccogliere riflessioni, analisi e commenti propedeutici al salto di qualità necessario