ultimora
Public Policy
  • Home » 
  • Archivio » 
  • Impegniamoci nelle riforme da fare

Perché la carità sociale non convince

Impegniamoci nelle riforme da fare

Sostenere i consumi è illusorio, se non si sostiene il mercato e si riforma lo Stato

di Davide Giacalone - 26 novembre 2008

Aiutare i bisognosi è cosa buona e giusta, ma la carità statale non mi convince, neanche se la si chiama “bonus” o “social card”. Il ragionamento del governo non è sbagliato: se metto soldi nelle tasche di persone con redditi minimi li vedrò subito trasformarsi in consumi, che spingeranno il mercato. E dopo? Se li do una volta sola, ho risolto il Natale ma a Santo Stefano sono punto e a capo. Se diventano fissi, perdono valore ed aumentano il debito pubblico. Qui non si tratta di dividersi, scolasticamente, in fautori dell’intervento statale e difensori dell’integrità del mercato (due fazioni di visionari), ma di stabilire dove e come i soldi pubblici sono utili a far meglio.

Sostenere i consumi è illusorio, se non si sostiene il mercato. E prima di parlare di soldi da regalare meglio impegnarsi nelle riforme da fare. L’Italia è pietosamente improduttiva anche a causa di un sistema fiscale oneroso e farraginoso, che succhia tanti soldi e fa perdere un sacco di tempo. La pubblica amministrazione è il regno del tempo sprecato. La giustizia neanche sa cosa sia il tempo. Rivoluzionare questi settori fa risparmiare più di quanto costa. Il nostro mercato del lavoro è paludoso. I volenterosi scivolano sul terreno limaccioso, i giovani non si districano fra alghe appiccicose. Chi ha conquistato una palafitta, un privilegio, lo difende in danno altrui. Anche qui: riformare significa aumentare le occasioni di lavoro, rendere più ricche più persone. Certo, se i soldi corriamo a darli a quelli di Alitalia …

I soldi pubblici servono, eccome, ma avrebbero effetto migliore se dati come sostegno alla disoccupazione temporanea, che riguarda lavoratori non garantiti e certo non nababbi. Così, anche, s’incentiverebbe l’accettazione di lavori temporanei, perché inseriti in un quadro di relativa stabilità. E si metterebbe in moto la macchina che produce, non solo la mandibola che consuma. So bene che non ha senso fare i fenomeni standosene seduti davanti al computer, perché i problemi sono complessi e nessuno ha la bacchetta magica, ma il primo dovere della politica è quello di riformare lo Stato e liberare il mercato, senza imboccare quanti avranno meno motivo per darsi da fare. Sarà un riflesso condizionato, ma ogni volta che sento dire “sociale” corro a nascondere il portafogli.

Pubblicato su Libero di mercoledì 26 novembre

Social feed




documenti

Test

chi siamo

Terza Repubblica è il quotidiano online fondato e diretto da Enrico Cisnetto nato nel 2005 dall'esperienza di Società Aperta con l'obiettivo di creare uno spazio di commento indipendente e fuori dal coro sul contesto politico-economico del paese.