ultimora
Public Policy
  • Home » 
  • Archivio » 
  • Il problema della politica è il disincanto

Le bugie sui conti e le amare conseguenze

Il problema della politica è il disincanto

Le alchimie degli schieramenti agitano i partiti e soffocano le speranze dei cittadini

di Davide Giacalone - 10 marzo 2008

La distanza fra i titoli del debito pubblico tedesco e quelli del debito italiano è cresciuta, in pochi mesi, da 19 a 70 punti. E’ significativo il fatto che non se ne parli, relegandolo a tema “tecnico”. E’ vero che un fenomeno analogo colpisce altri Paesi, come la Grecia, ma, appunto, ciò conferma la sua natura di mero sintomo: i capitali investiti a sostegno del debito italiano vogliono essere pagati meglio e sempre di più perché ritengono crescente il rischio, vale a dire che decresce la loro fiducia in una nostra sana e corretta amministrazione economica. Già solo questo basta a far giustizia di tante inutili chiacchiere sui conti che sarebbero a posto o sarebbero stati risanati. Abbiamo il debito più alto e paghiamo più degli altri per servirlo. Non occorre essere economisti per comprendere dove porta questa strada.

Fin qui la campagna elettorale si tiene su un piano più legato allo spettacolo: gli slogan, o i nomi dei candidati, dove fanno scalpore ed attirano l’attenzione tutti quelli che sembrano essere stati cercati apposta per dire che in Parlamento andranno molti che rappresentano disagi, identità, magari speranze, ma non idee, proposte, voglia di fare e cambiare. Le alchimie di schieramento interessano moltissimo la stampa ed agitano la politica, ma non credo sia qualunquistico osservare che contano assai poco per chi vive fuori dal mondo in cui la politica politicante è tutto.

C’è l’Italia che produce, lavora, ricerca, ma sembra essere rimasta lontana dalla politica, forse più interessata a trovare spazio fuori piuttosto che ordine dentro i confini. Il problema più grosso della politica non è con chi si alleerà il tal gruppo o chi candiderà il tale, ma che sempre meno persone mostrano di crederci, di cogliere il nesso fra quelle parole, quelle facce, è la propria vita reale.

La retorica della “società civile” non mi piace, ma sarebbe da ciechi non vedere l’impermeabilità della politica, per niente scalfita dall’ingresso in lista, per esempio, di operai della Thyssen che rappresentano solo quel che un partito vuol far dire di sé, e non quel che potrebbero avere da dire. La politica che non ritrova se stessa prova a rappresentarsi per immagini e suggestioni. Ecco, la differenza dei tassi che paghiamo, per restare indebitati, è una delle più eloquenti.

Pubblicato su Libero di lunedì 10 marzo

Social feed




documenti

Test

chi siamo

Terza Repubblica è il quotidiano online fondato e diretto da Enrico Cisnetto nato nel 2005 dall'esperienza di Società Aperta con l'obiettivo di creare uno spazio di commento indipendente e fuori dal coro sul contesto politico-economico del paese.