Il Paese necessita di riforme strutturali
Il paradosso della politica italiana
I numeri dell’economia raccontano una realtà pericolosa, che la politica, rimuove o manipoladi Davide Giacalone - 25 giugno 2009
Come ai vecchi tempi del proporzionale, grazie all’uso circense delle parole, anche chi perde le elezioni sostiene d’essere soddisfatto per l’incoraggiante risultato. Se i punti di riferimento fossero razionali, non ci sarebbe spazio per l’illusionismo: quanti voti prendevi e quanti ne raccogli, quanti eletti avevi e quanti ne porti a casa. C’è poco da girarci attorno.
Ma sarebbe noioso, quindi ciascuno s’inventa il proprio metro: sostenevi di stravincere, invece hai solo vinto, quindi perdi. Roba da psichiatria. Franceschini, inoltre, ha portato in politica la teoria consolatoria che s’è elaborata per l’economia: le cose sono andate male e continuano a peggiorare, ma dato che cadiamo ad una velocità inferiore vuol dire che siamo in ripresa. Tesi buona per il Nobel alla fantasia.
I numeri dell’economia, invece, raccontano una realtà pericolosa, che la politica, da ambo le parti, rimuove o manipola. Secondo i dati Eurostat riusciamo ad essere abbondantemente sopra la media europea in quanto a costo del lavoro, ma drammaticamente sotto se si valutano i salari netti. I datori di lavoro pagano molto, ma i lavoratori incassano poco. La differenza, vale a dire la pressione di fisco e contributi sociali, è dieci punti sopra la media europea. Aggiungete la produttività in calo, quindi la competitività che deperisce, ed avete il quadro di un Paese che scivola e s’impoverisce.
Neanche riesce a recuperare laddove fa passi in avanti: dal 2000 ad oggi la pressione fiscale sulle aziende è scesa, dal 41,3 al 31,4%. Bene. Ma siccome quel che conta è la distanza relativa dai Paesi con cui competiamo, capita che anche altrove le tasse scendono e la media europea è del 23,5%. Il fisco, quindi, svantaggia le imprese italiane.
Non se ne esce con predicozzi, e neanche con disegnatori di scenari, occorre mettere mano a riforme strutturali: dalle pensioni alla spesa pubblica. Ma ci troviamo nel seguente paradosso: chi governa sostiene che le riforme non siano né urgenti né necessarie, e chi fa l’opposizione le vorrebbe, ma per aumentare la protezione dei protetti e la spesa pubblica improduttiva. Dato il quadro, sarebbe ragionevole avere giovani e disoccupati molto, ma molto arrabbiati, perché destinati all’esclusione. E perché i loro problemi sono stati cancellati dall’agenda politica.
Pubblicato da Libero di giovedì 25 luglio 2009
Ma sarebbe noioso, quindi ciascuno s’inventa il proprio metro: sostenevi di stravincere, invece hai solo vinto, quindi perdi. Roba da psichiatria. Franceschini, inoltre, ha portato in politica la teoria consolatoria che s’è elaborata per l’economia: le cose sono andate male e continuano a peggiorare, ma dato che cadiamo ad una velocità inferiore vuol dire che siamo in ripresa. Tesi buona per il Nobel alla fantasia.
I numeri dell’economia, invece, raccontano una realtà pericolosa, che la politica, da ambo le parti, rimuove o manipola. Secondo i dati Eurostat riusciamo ad essere abbondantemente sopra la media europea in quanto a costo del lavoro, ma drammaticamente sotto se si valutano i salari netti. I datori di lavoro pagano molto, ma i lavoratori incassano poco. La differenza, vale a dire la pressione di fisco e contributi sociali, è dieci punti sopra la media europea. Aggiungete la produttività in calo, quindi la competitività che deperisce, ed avete il quadro di un Paese che scivola e s’impoverisce.
Neanche riesce a recuperare laddove fa passi in avanti: dal 2000 ad oggi la pressione fiscale sulle aziende è scesa, dal 41,3 al 31,4%. Bene. Ma siccome quel che conta è la distanza relativa dai Paesi con cui competiamo, capita che anche altrove le tasse scendono e la media europea è del 23,5%. Il fisco, quindi, svantaggia le imprese italiane.
Non se ne esce con predicozzi, e neanche con disegnatori di scenari, occorre mettere mano a riforme strutturali: dalle pensioni alla spesa pubblica. Ma ci troviamo nel seguente paradosso: chi governa sostiene che le riforme non siano né urgenti né necessarie, e chi fa l’opposizione le vorrebbe, ma per aumentare la protezione dei protetti e la spesa pubblica improduttiva. Dato il quadro, sarebbe ragionevole avere giovani e disoccupati molto, ma molto arrabbiati, perché destinati all’esclusione. E perché i loro problemi sono stati cancellati dall’agenda politica.
Pubblicato da Libero di giovedì 25 luglio 2009
L'EDITORIALE
DI TERZA REPUBBLICA
Terza Repubblica è il quotidiano online fondato e diretto da Enrico Cisnetto nato nel 2005 dall'esperienza di Società Aperta con l'obiettivo di creare uno spazio di commento indipendente e fuori dal coro sul contesto politico-economico del paese.