ultimora
Public Policy

Un pessimo segnale per il futuro

Il giorno nero della cultura

Un affronto alla sacralità del diritto alla libertà di parola

di Cesare Greco - 16 gennaio 2008

E" un giorno nero per l"Università. Nero come la toga del gesuita cardinal Bellarmino, questa volta indossata da un gruppo di fondamentalisti di una laicità che non è tale se non nella distorsione delle loro idee. Un manipolo di fondamentalisti che nel nome della laicità e della tolleranza, che con essa indissolubilmente si coniuga, afferma con il Prof. Marcello Cini (il cui valore di scienziato non è evidentemente in discussione) che "I temi che sono stati oggetto degli studi del Prof. Ratzinger non dovrebbero comunque rientrare nell"ambito degli argomenti di una lezione, e tanto meno di una lectio magistralis tenuta in una università della Repubblica Italiana". A sottoscrivere questa censura, dunque, non è l"ayatollah Khamenei, ma oltre 60 docenti della Sapienza, per la quale, nel suo articolo sull"episodio, il giornalista del Guardian John Hooper conclude "One suggested La Sapienza, which means "wisdom" or "learning" ought now to be renamed La Ignoranza". Ma si sa, la perfidia di Albione.

Non starò qui a ricordare quanto Voltaire, da grande vero laico, diceva sulla sacralità del diritto di ciascuno ad esprimere le proprie opinioni a prescindere dalla condivisione degli ascoltatori, ma mi limiterò a sottolineare come, da laico, non possa non essere francamente stupefatto e allarmato dalla deriva massimalista di quegli ambienti accademici che del diritto alla libertà di parola e della confutazione argomentata e non aprioristica dovrebbero fare la loro stessa ragione di vita. Ascoltare sempre, dunque, e, se si hanno idee e argomenti forti, discutere e confutare. Occorre recuperare quel senso nobile del laicismo come rifiuto dell" "essere contro" e che le contingenze storiche hanno svilito identificandolo con un anticlericalismo che, a mio parere, con il laicismo nulla ha a che vedere proprio per quell"anti, che laicamente non può essere accettato presupponendo una posizione a priori e non una contrapposizione ideale.

Il trinomio "libertà, uguaglianza e fratellanza", e aggiungerei tolleranza, ha diritto di cittadinanza sia tra i cattolici che tra i laici, e se esso è stato identificato con i secondi lo si deve alle aberrazioni che nei secoli hanno caratterizzato l"azione della componente secolare della chiesa cattolica, dimentica del fatto che la grande rivoluzione del cristianesimo era stata proprio il riconoscimento dell"uguaglianza dei diritti tra gli uomini, del diritto di ciascuno alla libertà e all"affrancamento della schiavitù, comunque intesa, e dell"affermazione della solidarietà come fondamento del vivere civile. Se oggi coloro che si definiscono laici uniformano le loro azioni a quelle di coloro che condannano come intolleranti e avversari della scienza, annullano le differenze che dicono di volere a tutti i costi salvaguardare e difendere.

Ciò che più deve allarmare uno spirito laico è il "fastidio" espresso da alcuni studenti verso l"idea stessa che Benedetto XVI potesse prendere la parola alla Sapienza. Se questo è il frutto degli insegnamenti del nostro corpo accademico avremo pure dei grandi docenti di materie scientifiche, ma dei pessimi maestri di tolleranza e valori laici. E in un paese che si appresta a divenire multietnico, multiculturale e multiconfessionale, è un pessimo segnale per il futuro.

Social feed




documenti

Test

chi siamo

Terza Repubblica è il quotidiano online fondato e diretto da Enrico Cisnetto nato nel 2005 dall'esperienza di Società Aperta con l'obiettivo di creare uno spazio di commento indipendente e fuori dal coro sul contesto politico-economico del paese.