Draghi non basta
Gli strumenti convenzionali per salvare l'Euro sono finiti. Non si può più comprare tempo, bisogna decideredi Enrico Cisnetto - 08 novembre 2013
Al primo quesito è difficile rispondere. C’era chi aveva scommesso sul fallimento della linea Draghi, e fin qui è stato clamorosamente smentito. Ieri, rompendo gli indugi, annunciando che i tassi potrebbero ancora scendere e facendo sapere che il board della Bce ha pure discusso della possibilità di tagliare il tasso sui depositi, attualmente a zero, mandandolo in negativo per spingere le banche a impiegare la liquidità “parcheggiata” a Francoforte, Draghi ha dimostrato di essere ancora il più forte. Però, la Bce, da quando è guidata da lui, ha utilizzato ogni strumento possibile per allargare la base monetaria dell’eurozona (acquisti dei titoli di Stato sul mercato secondario, l’Ltro, “whatever it takes”, il “bazooka” dell’Omt, il taglio record dei tassi), quasi esaurendo tutte le munizioni “convenzionali” pur senza imitare le politiche ultra-espansive della Fed e dell’Abenomics giapponese. Quali altre armi ha a disposizione? Fino a quando i tedeschi gli permetteranno le forzature che sta facendo? Draghi sostiene che la deflazione non è dietro l’angolo, come fenomeno europeo complessivo, ed è possibile – non so se probabile – che abbia ragione.
Tuttavia, l’euro troppo forte è un problema non di poco conto – anche se, attenzione, non danneggia gli interessi della Germania (per loro merito, sia chiaro, la competitività i tedeschi se la sono conquistata a suon di riforme) – visto che alimenta la già scarsa capacità di crescita dell’eurozona. Naturalmente a patire maggiormente questa situazione sono i paesi a più bassa crescita e a più alto debito. E qui siamo al secondo quesito. L’Italia, in questa fase, ha un’inflazione calante dovuta, al di là dei fattori esogeni, alla contrazione dei consumi, che è ormai un fenomeno strutturale (la vita “frugale” degli italiani, come ha scritto Carlo Carboni sul Sole 24Ore di ieri). A questo fenomeno somma la perdurante recessione, che nel migliore dei casi l’anno prossimo potrà diventare stagnazione.
Insomma, se anche l’Europa non dovesse correre il rischio deflazione, a correrlo concretamente è di sicuro l’Italia. E la deflazione accompagnata da un euro troppo forte – ieri è sceso dopo le decisioni della Bce, ma siamo ben lontani dal livello ottimale di una sostanziale parità con il dollaro – oltre a limitare ulteriormente i consumi e gli investimenti, rende ancora più pesante il fardello del debito pubblico. Insomma, siamo di fronte ad un cortocircuito economico-politico-istituzionale senza precedenti: caso più unico che raro abbiamo altissimi tassi di disoccupazione e una incombente deflazione, cui si somma una latente crisi politica dell’unico (e ultimo) sistema praticabile, quello delle larghe intese, che a sua volta produce un collasso istituzionale.
C’è un solo modo per uscirne: più Europa. Come? Abbandonando l’ossessione del pareggio di bilancio, ma nello stesso tempo producendo riforme strutturali comuni – ribadisco: comuni – ben più incisive di quelle fatte in alcuni paesi e chiacchierate in altri (Italia). Creando quella governance federale, dall’unione bancaria fino alla creazione di un governo federale eletto direttamente dai cittadini europei, la cui assenza ha prodotto squilibri profondi. È pensabile che la contraddizione di avere una moneta in comune tra paesi dai salari reali in picchiata e altri con un eccessivo surplus commerciale (quello della Germania da quando è partito l’euro è arrivato a 1400 miliardi, il 50% del suo pil), o tra chi è costretto a finanziare a tassi altissimi i proprio debiti pubblici (Italia, Grecia, Spagna, Portogallo) e chi, come la Germania, finanzia il proprio a tasso zero, sia superabile dalla pur straordinaria politica monetaria della Bce? Occorre ben altro: revisione dei Trattati, cessioni di sovranità, Stati Uniti d’Europa. Senza guardare indietro, ci siamo già stati.
L'EDITORIALE
DI TERZA REPUBBLICA
Società Aperta è un movimento d’opinione, nato dall’iniziativa di un gruppo di cittadini, provenienti da esperienze professionali e politiche differenti, animati dalla comune preoccupazione per il progressivo declino dell’Italia, già dal lontano 2003, quando il declino dell’economia, almeno a noi, già era evidente come realtà acquisita. L’intento iniziale era evitare che il declino diventasse strutturale, trasformandosi in decadenza. Oltre a diverse soluzioni economiche, Società Aperta, fin dalla sua costituzione, è stata convinta che l’unico modo per fermare il declino sarebbe stato cominciare a ragionare, senza pregiudizi e logiche di appartenenza, sulle cause profonde della crisi economica italiana e sulle possibili vie d’uscita. Non soluzioni di destra o di sinistra, ma semplici soluzioni. Invece, il nostro Paese è rimasto politicamente paralizzato su un bipolarismo armato e pregiudizievole, che ha contribuito alla paralisi totale del sistema. Fin dal 2003 aspiravamo il superamento della fallimentare Seconda Repubblica, per approdare alla Terza, le cui regole vanno scritte aggiornando i contenuti della Carta Costituzionale e riformulando un patto sociale che reimmagini, modernizzandola, la costituzione materiale del Paese. Questo quotidiano online nasce come spin-off di Società Aperta, con lo scopo di raccogliere riflessioni, analisi e commenti propedeutici al salto di qualità necessario